Balsamo labbra alla cera d’api e tintura di propoli
3,50€I nostri balsami labbra nascono dalla collaborazione con Hempmade, azienda cosmetica con sede a Sanza (SA). Sono idratanti ed emollienti, proteggono dal freddo in inverno e dagli effetti del sole in estate. La tintura madre di propoli li arricchisce aiutando a lenire eventuali tagli ed herpes superficiali. Si conservano a lungo in quanto non vi è contenuta acqua.
Ingredienti: cera d’api, burro di cacao, burro di karitè, olio di ricino, tintura di propoli, olio essenziale di mandarino
Ceci
5,00€ – 8,00€La varietà locale di ceci coltivata in Azienda è caratterizzata da una pezzatura particolarmente piccola, dal colore leggermente più dorato rispetto a quelli comuni, con sfumature nocciola chiaro e dal sapore intenso. Per il suo basso contenuto di umidità alla raccolta si conserva per molto tempo e tende ad ingrossarsi notevolmente in fase di cottura.
La raccolta avviene alla fine di luglio ed è molto faticosa. Quando il seme è maturo le piante ormai secche vengono estirpate in campo e lasciate in loco ad asciugare, fino a che non sono abbastanza secche per la trebbiatura che avviene mediante battitura.
Questo piccolo legume originario dell’Asia occidentale è arrivato in occidente migliaia di anni fa ha trovato un territorio di elezione sulle colline che circondano il piccolo paese di Cicerale, a pochi chilometri da Stio.
È una pianta piccola, dal portamento semi prostrato, che non necessita di acqua durante la coltivazione e che può crescere nelle condizioni pedo-climatiche più difficili.
Cera d’api greggia
5,00€ – 10,00€La cera d’api è secreta dalle api ceraiole ovvero quelle api che hanno tra i 12 e i 17 giorni di vita e che si occupano della costruzione e riparazione dell’alveare . Le scaglie di cera mediante otto ghiandole situate nella parte ventrale dell’addome.
Le api usano la cera per costruire le celle esagonali del loro favo, dove vengono cresciute le larve e depositati miele e polline. Per produrla le api devono consumare una quantità di miele all’incirca circa 8-10 volte superiore in peso della cera.
Ciccimmaretati
2,50€I “ciccimmaretati” sono una zuppa di legumi e cereali misti che veniva preparata tradizionalmente il primo maggio, per far posto nelle credenze ai nuovi raccolti.
Ingredienti: ceci, fagioli bianchi, cannellini, borlotti, lenticchie, grano, cicerchie.
Fagioli della regina di Gorga
6,00€ – 10,00€
È un antico ecotipo locale di fagiolo a diffusione estremamente limitata, caratterizzato da un alto valore proteico, sapore dolce ed elevata digeribilità.
È un antica varietà di fagiolo rampicante, di forma ovoidale, bianco, dalla cuticola particolarmente sottile. Viene tradizionalmente coltivato nella frazione di Gorga, alle sorgenti del fiume Alento.
La pianta può crescere fino a 3 mt. di altezza rendendo necessario l’uso di sostegni (o reti e pali o pertiche) per sostenere le piante.
Questi fattori – oltre che una notevole necessità idrica – rendono questa coltura particolarmente dispendiosa.
La semina avviene dalla seconda metà di Giugno alla prima settimana di Luglio, la raccolta previo essiccamento sulla pianta, tra Ottobre e Novembre. Entrambe le operazioni vengono fatte rigorosamente a mano.
Dopo la raccolta si procede alla selezione, scartando eventuali fagioli danneggiati dall’umidità o baccelli ibridati con altre varietà coltivate nella zona.
Un lungo lavoro che aggiunge ulteriore valore a un fagiolo unico per storia e sapore.
Miele di acacia
5,00€ – 14,00€Il miele cosiddetto di Acacia è in realtà il frutto della fioritura della Robinia pseudoacacia: una leguminosa a portamento arbustivo o arboreo che fiorisce tra Aprile e Maggio.
Il miele di Acacia si presenta generalmente liquido, sebbene possa formare cristalli, non raggiunge mai una cristallizzazione completa. Il colore è sempre molto chiaro, da quasi incolore a paglierino. L’odore e il sapore sono leggeri e delicati. La caratteristica principale di questo tipo di miele risiede nell’alto contenuto in fruttosio, che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare e dell’elevato potere dolcificante. Dal punto di vista della composizione è inoltre caratterizzato dal basso contenuto in sali minerali, in enzimi e in acidità.
Miele di agrumi
4,50€ – 12,00€Il miele di agrumi è molto richiesto per le sue caratteristiche organolettiche: colore chiaro, profumo di fiori e sapore dolce. Può presentarsi da quasi incolore a giallo paglierino quando liquido; da bianco a beige chiaro quando cristallizzato. Il sapore è normalmente dolce con leggera acidità, l’aroma è molto intenso. La tendenza a cristallizzare è di livello medio.
La specie Citrus di cui può comporsi il miele di agrumi comprende: l’Arancio, il Limone, il Mandarino, il Bergamotto, il Cedro e il Pompelmo. In Italia la fioritura principale si verifica intorno ad Aprile.
Miele di bosco (melata)
4,00€ – 10,00€Il miele di Melata o di Bosco è leggermente vischioso dal colore tendenzialmente ambrato, molto intenso e scuro, con varie gradazioni d’intensità e leggere sfumature che vanno dal rosso al marrone. Ha un profumo intenso, fruttato e dolce, con note speziate che ricordano il pepe nero e i chiodi di garofano. È poco dolce, con un gusto leggermente amaro. Di buona persistenza, è leggermente pungente. Lascia una sensazione setosa e vellutata al palato.
È l’unico miele che non deriva dal nettare dei fiori, bensì dalla melata, la secrezione zuccherina emessa da insetti quali la Metcalfa Pruinosa o altri Rincoti Omotteri che succhiano la linfa degli alberi assorbendone le sostanze azotate.
È caratterizzato da un basso indice glicemico e un alto contenuto di sali minerali (manganese, ferro, magnesio e potassio) che lo differenziano in modo significativo rispetto alle altre tipologie di miele. Per tali ragioni è particolarmente indicato per gli sportivi.
Miele di castagno
4,00€ – 10,00€Il miele di castagno tende a rimanere liquido, vista la forte componente di fruttosio. L’eventuale cristallizzazione è molto lenta e non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l’odore che l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.
Se misto a melata acquista un colore più scuro e un sapore meno amaro rispetto a quando è totalmente di nettare.
E’ uno dei mieli più utilizzati in cucina in abbinamento con formaggi soprattutto stagionati (pecorini, caprini), ma anche con ricotta.
Il Castagno è una pianta può raggiungere i 30 metri di altezza, formando grandi foreste sulle Alpi e sugli Appennini. Fiorisce tra Giugno e Luglio.
Miele di corbezzolo
3,50€ – 7,50€La produzione limitata e territorialmente circoscritta del miele di Corbezzolo lo rende quello col più alto valore commerciale essendo venduto a prezzi da 4 a 8 volte superiori a quelli degli altri mieli.
La cristallizzazione avviene rapidamente. Il colore è ambrato nel miele liquido e nocciola/marrone con tonalità grigio-verdi nel miele cristallizzato. Sia odore che sapore sono intensi, in bocca è persistente, con una forte componente amara e astringente.
Il miele di corbezzolo, a causa del suo sapore amaro, è un miele per amatori. In cucina può essere abbinato a vegetali amari, per analogia (cardi, carciofi) o con formaggi dolci e grassi (per contrasto).
E’ il miele perfetto per il caffè, i due amari si sposano bene insieme senza che il miele invada l’aroma della bevanda.
In Sardegna viene utilizzato come ingrediente per il Mirto artigianale.
Il Corbezzolo è un arbusto sempreverde, tipico della macchia mediterranea. La fioritura è in ottobre-novembre, per questo, nonostante la sua diffusione in quasi tutta l’Italia, dà una produzione di miele solo dove è possibile un’attività autunnale-invernale delle api: quasi soltanto in Sardegna, con qualche rara annata favorevole in Campania e Toscana.
Difficilmente le api, in questa stagione, riescono a concentrare il nettare raccolto, così il miele presenta sempre un’umidità elevata, che, se non corretta dall’apicoltore, crea il rischio della fermentazione.
Miele di erica
4,50€ – 12,00€Il miele d’Erica è caratterizzato da una notevole torbidità, acidità e velocità di degradazione, ma ha caratteristiche organolettiche molto originali. Si presenta di colore ambrato scuro con riflessi rossastri quando è liquido, e marrone-arancio quando cristallizzato. Torbido anche quando è liquido, cristallizza rapidamente. Odore e sapore sono mediamente intensi e persistenti.
In cucina può essere abbinato a formaggi stagionati e piccanti; in purezza non dà un rapido senso di sazietà come altri mieli.
L’Erica è un arbusto sempreverde, tipico della macchia mediterranea. Fiorisce tra marzo e maggio. Data la precocità della fioritura non sempre gli alveari sono abbastanza forti da salire a melario.
Miele di millefiori
6,00€ – 10,00€Il miele di Millefiori viene raccolto nelle zone di Pollica, Stio e Salento e possiede a seconda della località e della stagione diverse origini nettarifere; le principali possono essere: Acacia, Agrumi, Ailanto, Borragine, Cardo, Erica, Eucalipto, Lavanda, Rosmarino, Rovo, Sulla, Tarassaco, Trifoglio e Vitalba.