Il miele d’Erica è caratterizzato da una notevole torbidità, acidità e velocità di degradazione, ma ha caratteristiche organolettiche molto originali. Si presenta di colore ambrato scuro con riflessi rossastri quando è liquido, e marrone-arancio quando cristallizzato. Torbido anche quando è liquido, cristallizza rapidamente. Odore e sapore sono mediamente intensi e persistenti.
In cucina può essere abbinato a formaggi stagionati e piccanti; in purezza non dà un rapido senso di sazietà come altri mieli.
L’Erica è un arbusto sempreverde, tipico della macchia mediterranea. Fiorisce tra marzo e maggio. Data la precocità della fioritura non sempre gli alveari sono abbastanza forti da salire a melario.