Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|
4,50€ – 12,00€
Il miele d’Erica è caratterizzato da una notevole torbidità, acidità e velocità di degradazione, ma ha caratteristiche organolettiche molto originali. Si presenta di colore ambrato scuro con riflessi rossastri quando è liquido, e marrone-arancio quando cristallizzato. Torbido anche quando è liquido, cristallizza rapidamente. Odore e sapore sono mediamente intensi e persistenti.
In cucina può essere abbinato a formaggi stagionati e piccanti; in purezza non dà un rapido senso di sazietà come altri mieli.
L’Erica è un arbusto sempreverde, tipico della macchia mediterranea. Fiorisce tra marzo e maggio. Data la precocità della fioritura non sempre gli alveari sono abbastanza forti da salire a melario.
SKU: | N/D |
Categoria: | Miele e prodotti dell'alveare |
Tags: | erica, miele |
Condividi su: |
Peso | N/A |
---|
Il miele cosiddetto di Acacia è in realtà il frutto della fioritura della Robinia pseudoacacia: una leguminosa a portamento arbustivo o arboreo che fiorisce tra Aprile e Maggio.
Il miele di Acacia si presenta generalmente liquido, sebbene possa formare cristalli, non raggiunge mai una cristallizzazione completa. Il colore è sempre molto chiaro, da quasi incolore a paglierino. L’odore e il sapore sono leggeri e delicati. La caratteristica principale di questo tipo di miele risiede nell’alto contenuto in fruttosio, che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare e dell’elevato potere dolcificante. Dal punto di vista della composizione è inoltre caratterizzato dal basso contenuto in sali minerali, in enzimi e in acidità.
Il miele di Millefiori viene raccolto nelle zone di Pollica, Stio e Salento e possiede a seconda della località e della stagione diverse origini nettarifere; le principali possono essere: Acacia, Agrumi, Ailanto, Borragine, Cardo, Erica, Eucalipto, Lavanda, Rosmarino, Rovo, Sulla, Tarassaco, Trifoglio e Vitalba.
Il miele di Melata o di Bosco è leggermente vischioso dal colore tendenzialmente ambrato, molto intenso e scuro, con varie gradazioni d’intensità e leggere sfumature che vanno dal rosso al marrone. Ha un profumo intenso, fruttato e dolce, con note speziate che ricordano il pepe nero e i chiodi di garofano. È poco dolce, con un gusto leggermente amaro. Di buona persistenza, è leggermente pungente. Lascia una sensazione setosa e vellutata al palato.
È l’unico miele che non deriva dal nettare dei fiori, bensì dalla melata, la secrezione zuccherina emessa da insetti quali la Metcalfa Pruinosa o altri Rincoti Omotteri che succhiano la linfa degli alberi assorbendone le sostanze azotate.
È caratterizzato da un basso indice glicemico e un alto contenuto di sali minerali (manganese, ferro, magnesio e potassio) che lo differenziano in modo significativo rispetto alle altre tipologie di miele. Per tali ragioni è particolarmente indicato per gli sportivi.